blog-image

Escursione sulla vetta del Monte Cagno sulle orme dei dinosauri nel Parco Sirente-Velino da Rocca di Cambio (AQ)

  • Paleotrekking sul Monte Cagno - Gruppo Sirente-Velino
  • Paleotrekking sul Monte Cagno - Parco Sirente-Velino
  • Parco Sirente-Velino
  • Parco Sirente-Velino
  • Parco Sirente-Velino

Paleotrekking: un’avventura tra storia naturale e geologia, alla scoperta delle orme di dinosauro, sul Monte Cagno, nel cuore dell’Abruzzo nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino partendo dai territori di Rocca di Cambio (AQ)

Tesori del Lazio propone LAST MINUTE, per questo SABATO 10 MAGGIO 2025, una nuova escursione, EXTRA CALENDARIO, unica nel suo genere, un vero e proprio paleotrekking nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino, partendo da Rocca di Cambio e salendo fino alla vetta del Monte Cagno. Ci addentreremo in un paesaggio montano di straordinaria ruvida bellezza, fino a raggiungere un sito eccezionale: un blocco roccioso nei pressi della vetta del Monte Cagno (2153 m. slm), dove sono state rinvenute orme di dinosauri risalenti al Cretaceo inferiore. Escursione aperta a quanti allenati all’ambiente severo e mutevole della montagna in primavera e a percorsi fuori sentiero.

Sabato 10 maggio non perdete questo appuntamento con noi, la storia naturale e la geologia, dove cammineremo letteralmente sulle orme di questi antichi abitanti della Terra, in un viaggio indietro nel tempo di milioni di anni!
Non perdere questa nuova escursione con Tesori del Lazio, che si svolgerà perlopiù nei territori di Rocca di Cambio (AQ) nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.

— OUTDOOR TESORI DEL LAZIO 2025 —

DESCRIZIONE PALEOTREKKING SUL MONTE CAGNO NEL PARCO SIRENTE-VELINO

Giornata di escursione che avrà inizio nel caratteristico borgo di Rocca di Cambio (AQ), uno dei comuni più alti dell’Appennino.

Da qui, il sentiero si snoderà attraverso i suggestivi scenari del Parco Sirente Velino, un’area protetta che vanta una ricca biodiversità e panorami mozzafiato. La salita sarà costante e graduale e ci permetterà di apprezzare la geologia del territorio, fino a raggiungere una piccola deviazione che, fuori sentiero, dopo circa 600 metri di percorso intuitivo e libero, tra roccette, ci permetterà di arrivare alla quota di circa 1920 metri s.l.m., dove si trova il sito delle orme, sotto la selvaggia vetta sud-est del Monte Cagno.  Questo sito, conserva impronte di dinosauri impresse in una superficie rocciosa.
Da qui, volendo potremmo proseguire salendo altri 200 metri circa di dislivello per raggiungere la vetta del Monte Cagno (2153 m. slm) e godere di un vasto panorama a 360° su tutte le montagne abruzzesi.

IL SITO DICHIARATO DI NOTEVOLE INTERESSE CULTURALE

Il sito di Monte Cagno, scoperto di recente (dai ricercatori Fabio e Giulio Speranza nel 2006, ma solo nel 2017, grazie alla tecnologia della fotogrammetria digitale con drone, è stato possibile completare lo studio scientifico), fa parte di un gruppo di “icnositi” che si estendono dagli Appennini centrali all’Italia meridionale, testimoniando la presenza di dinosauri in queste aree durante il Cretaceo. Questi icnositi sono principalmente situati in depositi di piattaforme carbonatiche risalenti perlopiù a 125-113 milioni di anni fa (Aptiano-Cenomaniano).  

Avremo l’opportunità di osservare da vicino, su una placca calcarea quasi verticale, le impronte lasciate da uno o più teropodi del Cretaceo inferiore. I teropodi erano un gruppo di dinosauri bipedi, prevalentemente carnivori, che includevano alcune delle specie più famose come il Tyrannosaurus Rex o il Velociraptor. Sarà un’emozione indescrivibile per gli appassionati di paleontologia e per chiunque sia curioso di scoprire le meraviglie nascoste delle nostre regioni.
Tra le peculiarità del sito c’è l’impronta di un metatarso lunga 1,35 m, di un dinosauro “accovacciato” in posizione di riposo, impronta che ha permesso di valutare la dimensione del teropode: un esemplare enorme lungo tra i 7 e i 9 metri, il più grande di quelli oggi noti in Italia
La grandezza delle altre impronte, lasciate all’epoca sul fango molle, varia tra i 26 e i 55 cm e ci farà rendere conto della grandezza dei teropodi che frequentavano quei luoghi.

RITORNO ALLE AUTO

Il rientro sarà liberamente simile a quello dell’andata ripercorrendo la cresta e le vallette e i pianori e la lenta ma costante, questa volta, discesa. Ritorneremo così alle auto, e una volta alle auto potremmo decidere dove concludere degnamente la giornata appagandoci con una caldo terzo tempo.

In base alle tempistiche e al meteo sceglieremo un percorso parzialmente ad anello o col ritorno sugli stessi passi dell’andata. In base all’orario si valuteranno, poi, eventuali altre digressioni di colli e vette limitrofe (ad esempio il vicino Monte Ocre)

Secondo lo stesso fattore si valuterà anche se la via di ritorno potrà essere parzialmente la stessa dell’andata o se si percorreranno sentieri per un circuito fino al parcheggio.

POSSIBILI VARIAZIONI DURANTE IL PALEOTREKKING SUL MONTE CAGNO NEL PARCO SIRENTE-VELINO

Il programma può subire annullamenti o variazioni a causa di avverse condizioni atmosferiche ed è quindi utile tenere d’occhio il meteo nelle ore precedenti, contattandoci in caso di dubbi.

Il programma dell’uscita può, inoltre, subire modifiche, nei percorsi o nei luoghi, anche per ragioni non prevedibili che dovessero presentarsi al momento stesso della escursione (come improvvisa inaccessibilità dei luoghi, valutazione locale differente da quella su scala regionale/di settore precedente, meteo avverso, manifestazioni, eventi, ecc) e/o a insindacabile giudizio degli accompagnatori che valutano la sicurezza dei luoghi e la capacità dei partecipanti.

I tempi previsti totali di percorrenza, indicati di seguito, potrebbero subire anche eventuali forti rallentamenti per diversi motivi. Tra le varie cause sono da considerarsi la possibile mancata omogeneità del gruppo stesso, con i componenti che potrebbero procedere più lentamente rispetto ai tempi medi di percorrenza.

DIFFICOLTÀ DEL PALEOTREKKING SUL MONTE CAGNO NEL PARCO SIRENTE-VELINO

È una giornata tranquilla senza grandissime difficoltà, quindi anche per neofiti purché non soffrano di vertigini. Una giornata in cui potrete portare anche i vostri ragazzi, purché abbiano mostrato interesse verso le attività all’aria aperta, alla natura e alle escursioni in montagna in generale, abituati all’ambiente severo della montagna e dotati di un minimo di attrezzatura, nonché di spirito di adattamento. Vi ricordiamo di considerare sempre per i vostri ragazzi anche la lunghezza totale del percorso oltre alle imprevedibilità del meteo e del clima in montagna in primavera. 
Il percorso si sviluppa perlopiù tra rade faggete, radure prative, creste e cime con alcuni saliscendi e, a causa dell’itinerario tra roccette verso il sito con le orme, totalmente fuori sentiero è considerato di tipo per Escursionisti Esperti (EE) – (Vuoi leggere le scale della difficoltà degli itinerari? clicca qui)

Di volta in volta, direttamente sul posto, verranno valutate le condizioni ambientali/meteorologiche per proseguire l’escursione in completa sicurezza. Si cercherà il più possibile di evitare passaggi esposti o pericolosi, ma la imprevedibilità del clima potrebbe far decidere sul momento eventuali deviazioni o itinerari alternativi, rispetto a quello descritto. 

In generale, salvo utilizzo itinerari alternativi diversi dal pianificato, non raggiungeremo mai quote superiori ai 2202 metri sul livello del mare (in caso di raggiungimento della vetta del Monte Ocre) ed il dislivello totale sarà dai 730 metri circa con arrivo alla vetta del Monte Cagno (2153 m) o 510 metri circa al sito delle orme (1920 m)

RIASSUNTO INFO PERCORSO PALEOTREKKING SUL MONTE CAGNO NEL PARCO SIRENTE-VELINO

  • Lunghezza totale 9 km massimo circa (vetta Monte Cagno)
  • Altitudine massima: 2202 m s.l.m. (vetta Monte Ocre) o 2153 m s.l.m. (vetta Monte Cagno)
  • Altitudine minima: 1415 m s.l.m. circa (parcheggio fuori da Rocca di Cambio)
  • Dislivello totalecirca 730 m circa (vetta Monte Cagno)
  • Tempo totale di escursione: 6 ore circa, soste comprese (per il Monte Ocre considerare almeno max+2 h circa)
  • Difficoltà percorso: medio impegnativa
  • Scala difficoltà: in generale EE (sentiero per Escursionisti Esperti)

APPUNTAMENTI

Unico appuntamento alle ore 07.45

  • Un unico appuntamento al parcheggio dell’Autogrill Civita Sud dell’A24 (Roma – L’Aquila) prima dell’uscita di “Carsoli“, direzione l’Aquila, al km 47,700.
    Se vuoi vedere dove è clicca su https://maps.app.goo.gl/KcXQKmHVgWN58wNt8

Eventuali appuntamenti non previsti dal programma saranno valutati e concordati direttamente con i partecipanti che ne avranno fatta richiesta.

IMPORTANTEGli appuntamenti sono esclusivi per quanti ci comunicheranno precedentemente l’adesione all’evento ed il luogo di appuntamento preferito. Non aspetteremo chi non ha confermato la partecipazione e rilasciato un numero di cellulare per eventuali contatti.

COSA SERVE

Sono da considerarsi come obbligatorie le scarpe da trekking ed una giacca impermeabile da tenere nello zaino. Si raccomanda un abbigliamento per outdoor adatto all’escursionismo in montagna in primavera considerando il caldo sotto il sole primaverile ma anche al freddo non appena arrivano delle nuvole. Quindi un abbigliamento comodo e traspirante senza sottovalutare il freddo e l’umidità che ancora possono presentarsi nel primo mattino, come anche l’eventuale calore al sole salendo tra le rocce e i cespugli.
L’abbigliamento dovrà essere preparato comunque in base alle condizioni meteo che vi consigliamo di verificare.

Oltre al pranzo al sacco, o da scaldare sul momento, non dimenticate gli snack energetici e/o la frutta secca, e ricordate di avere con voi una giusta dose di liquidi per il periodo (almeno 1,5 litri di acqua) e il dislivello da superare.
Non dimenticate di portare con voi un bicchiere o tazza di alluminio/acciaio/silicone o similare per il, sempre presente, caffè a fine pranzo offerto da Tesori del Lazio, ed eventuale the caldo o anche altre bevande che i partecipanti portano da condividere.

Possono risultare utili i bastoncini da escursionismo che, agevoleranno lo sforzo e scaricheranno parte della eventuale stanchezza delle gambe, sulle spalle e le braccia. Non dimenticate di portare con voi sempre una fonte di luce indipendente (meglio se lampada da testa) per un eventuale, non programmato, rientro dopo il tramonto.
Ovviamente obbligatorio sarà anche lo zaino, della dimensione giusta che possa contenere oltre a quanto “raccomandato” anche l’abbigliamento che vorrete togliervi in caso di eccessiva sudorazione.

VI CONSIGLIAMO

Regolatevi con le vostre precedenti esperienze di giornate in escursione in montagna in primavera inoltrata. Per questo consigliamo di portare sempre nello zaino in questo periodo, oltre ad una t-shirt a maniche corte e un cappello per il sole, anche un cappello invernale e una protezione per il sole (occhiali e crema solare), ma anche uno scaldacollo e dei guanti, che dovranno essere sempre con voi per i naturali abbassamenti delle temperature. Se avete dubbi sulla vostra attrezzatura, chiedeteci consigli per mail o al cellulare indicati nella presente descrizione.

Inoltre, come sempre, in caso di tempo incerto, portate con voi anche indumenti di ricambio da lasciare in macchina.

INFORMAZIONI

Resp.li dell’organizzazione di questo outdoor: Gianni Garofoli (339 1925557) e Massimo Pesci (335 5292284)

Per qualsiasi informazione, chiarimenti e/o prenotazioni scrivere a tesoridellazio@gmail.com o chiamare Gianni Garofoli (339 1925557) o Massimo Pesci (335 5292284)

IMPORTANTE

Altre informazioni generali su prenotazioni, chi può partecipare, etc le troverete al link https://goo.gl/r4qT2F
Accettando di partecipare all’escursione si dichiara di conoscere ed accettate le regole riportate nel VADEMECUM Outdoor nella sua ultima edizione.

Grazie a tutti!

Testi elaborati da TESORI DEL LAZIO © 2025 – Tutti i diritti riservati

blog-image

Ciaspolata dalla miniera di bauxite al Rifugio Vincenzo Sebastiani sul limite del Parco Regionale del Sirente-Velino – Lucoli (AQ) e al Costone

  • ciaspolata al rifugio Vincenzo Sebastiani e al Costone
  • ciaspolata al rifugio Vincenzo Sebastiani e al Costone
  • ciaspolata al rifugio Vincenzo Sebastiani e al Costone
  • ciaspolata al rifugio Vincenzo Sebastiani e al Costone
  • ciaspolata al rifugio Vincenzo Sebastiani e al Costone

Ciaspolata in uno degli itinerari più classici dell’appennino abruzzese sul limite del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino partendo dai territori di Lucoli (AQ)

Tesori del Lazio propone LAST MINUTE, per questo SABATO 5 APRILE 2025, una nuova escursione, EXTRA CALENDARIO con le ciaspole a seguito delle recentissime copiose nevicate dei giorni scorsi! Una ciaspolata, fino al Rifugio Vincenzo Sebastiani, sul limite del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, nei territori tra Lucoli, L’Aquila e Rocca di Mezzo (AQ), aperta a tutti, purché allenati all’ambiente severo della montagna all’inizio della primavera e dotati di un minimo di attrezzatura invernale.

Sabato 5 aprile non perdete questo forse ultimo appuntamento con noi, la neve e le ciaspole, immersi nuovamente in un paesaggio invernale carico di neve! Questo sabato potremo infatti godere di una giornata tra boschi, colli, vallette e vette innevate tra scenari straordinari ammantati della tanto desiderata neve ma con temperature più miti almeno nella parte centrale della giornata .

Non perdere questa nuova escursione con le ciaspole con Tesori del Lazio, che si svolgerà perlopiù nei territori di L’Aquila (AQ) sul limite del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.

— OUTDOOR TESORI DEL LAZIO 2025 —

DESCRIZIONE CIASPOLATA AL RIFUGIO VINCENZO SEBASTIANI

Giornata di escursione invernale, anche se in primavera, con le ciaspole, sul limite del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. Ciaspoleremo intorno tra i 1700 e i 2100 metri circa, tra boschi, colli, pianori e vette ancora ammantati dalla nevicata di martedì ultimo scorso. Un itinerario con Tesori del Lazio che ha come meta del giorno il rifugio storico, inaugurato nel 1922, gestito e sempre aperto in estate e, in inverno, spesso in quasi tutti i weekend end, il Rifugio Vincenzo Sebastiani (2102 m. slm) e poi, in loco, valuteremo le condizioni del manto nevoso per capire se sarà possibile arrivare in vetta al Costone Orientale (2271 m. slm).
Arrivati al rifugio potremmo decidere se prendere qualcosa di caldo o un dolce o se possibile magari anche mangiare e/o rilassarsi un po’ al sole. Una giornata perfetta per stare insieme, rilassarsi immersi nella natura e fare della sana attività sportiva

Si partirà non lontano dall’hotel rifugio Alantino (1533 m) – Lucoli (AQ) o comunque cercheremo di raggiungere con le auto, percorrendo una sterrata, la vecchia miniera abbandonata di bauxite (1642 m) che rappresenta per l’escursione un buon punto di partenza.
Saliremo dentro la faggeta emergendo tra colli e vallette e, mano a mano che saliamo, la neve si mostrerà in tutto il suo candido splendore. Attraverseremo l’estesa Piana del Puzzillo, caratterizzata da conche e vallette, e quindi frequenti saliscendi, e poi, con salita costante, percorrendo le tracce del sentiero CAI estivo, raggiungeremo con le ciaspole il rifugio (2102 m).

Da qui potremmo proseguire salendo sulla vetta del Costone Orientale, valutando la possibilità di muoverci senza i ramponi, per godere di un panorama sulla Valle di Teve, Il Murolungo e il Velino.


RITORNO ALLE AUTO

Il rientro sarà liberamente simile a quello dell’andata ripercorrendo le vallette e i pianori e la lenta ma costante, questa volta, discesa. Ritorneremo così alle auto alla miniera di bauxite, e una volta alle auto potremmo decidere dove concludere degnamente la giornata appagandoci con una caldo terzo tempo.

In base alle tempistiche e al meteo sceglieremo un percorso parzialmente ad anello o col ritorno sugli stessi passi dell’andata. In base all’orario si valuteranno, poi, eventuali altre digressioni di colli e vette limitrofe.

Secondo lo stesso fattore si valuterà anche se la via di ritorno potrà essere parzialmente la stessa dell’andata o se si percorreranno sentieri per un circuito fino al parcheggio.
L’escursione si terrà anche in presenza di una nevicata

POSSIBILI VARIAZIONI DURANTE LA CIASPOLATA AL RIFUGIO VINCENZO SEBASTIANI

Il programma può subire annullamenti o variazioni a causa di avverse condizioni atmosferiche ed è quindi utile tenere d’occhio il meteo nelle ore precedenti, contattandoci in caso di dubbi.

Il programma dell’uscita può, inoltre, subire modifiche, nei percorsi o nei luoghi, anche per ragioni non prevedibili che dovessero presentarsi al momento stesso della escursione (come improvvisa inaccessibilità dei luoghi, valutazione locale differente da quella su scala regionale/di settore precedente, meteo avverso, manifestazioni, eventi, ecc) e/o a insindacabile giudizio degli accompagnatori che valutano la sicurezza dei luoghi e la capacità dei partecipanti.

I tempi previsti totali di percorrenza, indicati di seguito, potrebbero subire anche eventuali forti rallentamenti per diversi motivi. Tra le varie cause sono da considerarsi la possibile mancata omogeneità del gruppo stesso, con i componenti che potrebbero procedere più lentamente rispetto ai tempi medi di percorrenza.

DIFFICOLTÀ DELLA CIASPOLATA AL RIFUGIO VINCENZO SEBASTIANI

È una giornata tranquilla senza grandi difficoltà, anche per neofiti, una giornata in cui potrete portare anche i vostri ragazzi, purché abbiano mostrato interesse verso le attività all’aria aperta, alla natura e alle escursioni in montagna in generale, abituati all’ambiente severo della montagna invernale e dotati di un minimo di attrezzatura invernale, nonché di spirito di adattamento. Vi ricordiamo di considerare sempre per i vostri ragazzi anche la lunghezza totale del percorso.
Il percorso outdoor con le ciaspole è studiato per svilupparsi in un semi circuito tra faggete, modeste cime e pianori con alcuni saliscendi ed è considerato di tipo escursionistico invernale (EI) – (Vuoi leggere le scale della difficoltà degli itinerari? clicca qui)

Di volta in volta, direttamente sul posto, verranno valutate le condizioni ambientali/meteorologiche per proseguire l’escursione in completa sicurezza. Non ci saranno passaggi esposti o pericolosi, ma la imprevedibilità del clima potrebbe far decidere sul momento eventuali deviazioni o itinerari alternativi, rispetto a quello descritto. Si potrà procedere con la ciaspolata anche durante una nevicata in atto.

L’utilizzo delle racchette da neve (o ciaspole) permetterà, grazie alla loro particolare forma, di aumentare la superficie di appoggio e di sorpassare agevolmente anche tratti di neve soffice. La presenza sulle stesse ciaspole anche di piccoli ramponcini, agevolerà la tenuta sulla eventuale neve più dura ed eventualmente ghiacciata.

In generale, salvo utilizzo itinerari alternativi diversi dal pianificato, non raggiungeremo mai quote superiori ai 2270 metri sul livello del mare ed il dislivello totale sarà dai 460 metri con arrivo al rifugio (2102 m) o 650 metri alla vetta del Costone Orientale (2271 m).

RIASSUNTO INFO PERCORSO CIASPOLATA AL RIFUGIO VINCENZO SEBASTIANI

  • Lunghezza totale 14 km massimo circa
  • Altitudine massima: 2102 m s.l.m. (al Rifugio)
  • Altitudine minima: 1642 m s.l.m. circa (potenziale parcheggio alla miniera di bauxite)
  • Dislivello totalecirca 460 m circa (al Rifugio)
  • Tempo totale di escursione: 6 ore circa, soste comprese (per il Costone considerare minimo +1h a/r)
  • Difficoltà percorso: media difficoltà
  • Scala difficoltà: in generale EI (sentiero escursionistico invernale)

APPUNTAMENTI

Unico appuntamento alle ore 07.45

  • Un unico appuntamento al parcheggio dell’Autogrill Civita Sud dell’A24 (Roma – L’Aquila) prima dell’uscita di “Carsoli“, direzione l’Aquila, al km 47,700.
    Se vuoi vedere dove è clicca su https://maps.app.goo.gl/KcXQKmHVgWN58wNt8

Eventuali appuntamenti non previsti dal programma saranno valutati e concordati direttamente con i partecipanti che ne avranno fatta richiesta.

IMPORTANTEGli appuntamenti sono esclusivi per quanti ci comunicheranno precedentemente l’adesione all’evento ed il luogo di appuntamento preferito. Non aspetteremo chi non ha confermato la partecipazione e rilasciato un numero di cellulare per eventuali contatti.

COSA SERVE

Sono da considerarsi come obbligatorie le scarpe da trekking ed una giacca impermeabile da tenere nello zaino. Si raccomanda un abbigliamento per outdoor adatto all’escursionismo invernale ma considerando il tepore primaverile che si ha in montagna con neve , abbigliamento comodo e traspirante, adatto alle temperature fredde al nord in mattina e nel tardo pomeriggio in montagna, ma considerate sempre le variabilità delle temperature a quella altitudine.
L’abbigliamento dovrà essere preparato comunque in base alle condizioni meteo che vi consigliamo di verificare.

Si raccomandano pertanto obbligatoriamente scarpe da trekking preferibilmente invernali o scarponi da neve (no doposci morbidi!), calzettoni pesanti, pantaloni, meglio se da montagna (no jeans!) o salopette da neve o un pantavento con zip laterale.
Consigliate le ghette, a causa della presenza di neve fresca.
Indispensabili saranno i guanti da neve e un cappello, lo scaldacollo, le ciaspole, gli occhiali da sole, la protezione solare, il pranzo al sacco e almeno 1,5 litri di acqua.
Non dimenticate di portare con voi un bicchiere o tazza di alluminio/acciaio/silicone o similare per il, sempre presente, caffè a fine pranzo offerto da Tesori del Lazio, ed eventuale the caldo o anche altre bevande che i partecipanti portano da condividere.

Possono risultare utili i bastoncini da escursionismo che, agevoleranno lo sforzo e scaricheranno parte della eventuale stanchezza delle gambe, sulle spalle e le braccia. Non dimenticate di portare con voi sempre una fonte di luce indipendente (meglio se lampada da testa) per un eventuale, non programmato, rientro dopo il tramonto.
Ovviamente obbligatorio sarà anche lo zaino, della dimensione giusta che possa contenere oltre a quanto “raccomandato” anche l’abbigliamento che vorrete togliervi in caso di eccessiva sudorazione.

VI CONSIGLIAMO

Regolatevi con le vostre precedenti esperienze di giornate in escursione in montagna in inverno. Per questo consigliamo di portare comunque in questo periodo sempre un cappello invernale e una protezione per il sole (occhiali e crema solare), come anche uno scaldacollo e dei caldi guanti, che dovranno essere sempre con voi nello zaino, per i naturali abbassamenti delle temperature. Se avete dubbi sulla vostra attrezzatura, chiedeteci consigli per mail o al cellulare indicati nella presente descrizione.

Inoltre, come sempre, in caso di tempo incerto, portate con voi anche indumenti di ricambio da lasciare in macchina.
Se non possedete un paio di ciaspole, possiamo indicarvi negozi che a Roma le affittano. Ovviamente il numero di ciaspole in affitto nei negozi romani a disposizione è limitato.

INFORMAZIONI

Resp.li dell’organizzazione di questo outdoor: Gianni Garofoli (339 1925557) e Massimo Pesci (335 5292284)

Per qualsiasi informazione, chiarimenti e/o prenotazioni scrivere a tesoridellazio@gmail.com o chiamare Gianni Garofoli (339 1925557) o Massimo Pesci (335 5292284)

IMPORTANTE

Altre informazioni generali su prenotazioni, chi può partecipare, etc le troverete al link https://goo.gl/r4qT2F
Accettando di partecipare all’escursione si dichiara di conoscere ed accettate le regole riportate nel VADEMECUM Outdoor nella sua ultima edizione.

Grazie a tutti!

Testi elaborati da TESORI DEL LAZIO © 2025 – Tutti i diritti riservati