Mangiare, riposare, rilassarsi …
Ci sono nel Lazio attività private che, oltre che offrire servizi ai clienti, regalano loro un bene inestimabile: il patrimonio storico, artistico o naturale che conservano, il contatto con chi ama veramente il territorio, preziose informazioni che non trovi da nessuna parte e che ti fanno fare scoperte imprevedibili.
Sono esercizi commerciali, ristoranti, alberghi, agriturismi o proprietà private che conciliano la loro attività con la tutela e la promozione del patrimonio territoriale storico, naturale o paesaggistico, e ne permettono la conservazione e la fruizione (spesso sostituendosi alle funzioni pubbliche).
In moltissimi casi dobbiamo a questi “privati” un ringraziamento, per aver permesso la sopravvivenza, la valorizzazione o la conoscenza di un bene comune.
Sono quasi tutti un esempio di come si possa valorizzare il nostro patrimonio mentre si fa “business”, a tutto vantaggio delle economie locali e della promozione del territorio e di un turismo qualificato e speriamo sostenibile..
Tesori del Lazio li ha incontrati, ci si è trovato casualmente durante le sue avventure, o li ha cercati per curiosità, continuando a vivere lo spirito di Tesori del Lazio, il nostro modo di vivere, la nostra “way of life”.
Perché c’è un tesoro in ogni dove!
Lubriano (VT) – Palazzo Monaldeschi
Latina (LT) – Foro Appio
Montasola (RI) – Agriturismo Montepiano
Colleferro (RM) – Villa Torresanti
Sacrofano (RM) – Tenuta Pagliarini