Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale "Tesori del Lazio" - © Tutti i diritti riservati -
C.F. 97678830585 - Via Laura Mantegazza 45 - 00152 ROMA - Fax 06 99335415 - Iscriz. n. 164063 del Registro Nazionale CONI e Affiliata CSEN
Città abbandonate
Camerata Nuova (RM) – ruderi di Camerata vecchia
Camerata Nuova (RM) – ruderi di Camerata vecchia In alto sulle pendici settentrionali dei Monti Simbruini, lontano dalle strade di comunicazione e nascosto sulla cima di un promontorio roccioso (circa 1220 metri slm), quasi inespugnabile, il castello e il borgo di Camerata erano circondati da imponenti mura nelle quali si […]
LEGGI TUTTO
Canale Monterano (RM) – La città perduta di Monterano
Canale Monterano (RM) – La straordinaria città diruta di Monterano: la Manturanum medievale – Testi elaborati da Tesori del Lazio (05-2010) Monterano, fiorente centro etrusco, citato col nome Manturanum nel 649 quando divenne sede vescovile, è una delle più belle e conosciute città morte del Lazio. Situata dal 1988 all’interno […]
LEGGI TUTTO
Celleno (VT) – Borgo abbandonato
Celleno (VT) Borgo abbandonato A differenza della parte abitata il castello è ben conservato. L’abitato fu abbandonato sopratutto a causa di disastrosi terremoti che distrussero il centro abitato. Inoltre,come altri centri sorti su speroni tufacei, è vittima di una lenta ma inesorabile erosione che mina la stabilità della rupe e […]
LEGGI TUTTO
Cellere (VT) – fraz Pianiano – San Sigismondo
Cellere (VT) – fraz Pianiano – San Sigismondo Il borgo fu comune autonomo sino al 1729, e conserva ancora intatto il piccolo impianto urbanistico medievale. La storia di Pianiano racconta la difficoltà di vivere dei piccoli centri nel corso del tempo, alla mercè di carestie, guerre e passaggi di proprietà. […]
LEGGI TUTTO
Civita Castellana (VT) ruderi di Borghetto
Civita Castellana (VT) Ruderi di Borghetto Detto anche Castello di Andosilla è posto nei pressi della moderna via Flaminia e se ne ha la prima notizia nel XII-XIII secolo, quando viene menzionato un Burgus o Burghettus S. Leonardi. Alterne vicende lo portarono anche a far parte dello “stato” di Castro […]
LEGGI TUTTO
Collalto Sabino (RI) Montagliano Sfondato
Collalto Sabino (RI) Montagliano Sfondato L’abitato fu fondato probabilmente intorno al IX secolo, fu possedimento Della Abbazia di Farfa. Nel 1268, la vittoria di Carlo d’Angiò su Corradino di Svevia a Scurcola si ripercosse sulle fortune del borgo, che era rimasto fedele alla Casata Sveva. Il declino fu lento e rpobabilmente […]
LEGGI TUTTO
Marcellina (RM) – Rovine di Marcellina vecchia
Marcellina (RM) – Rovine di "Marcellina vecchia" . Le rovine del Castrum Marcellini si trovano a poca distanza dal paese “nuovo” di Marcellina. Si intravedono percorrendo la statale ma per essere raggiunte richiedono un po’ di costanza per divincolarsi tra stradine e proprietà private. Come spesso accade le origine del […]
LEGGI TUTTO
Monte Romano (VT) – Rocca Respampani – La Rocca Vecchia
Monte Romano (VT) – Rocca Respampani – La Rocca Vecchia – Testi elaborati da TESORI DEL LAZIO (09-2010) Da lontano si scorgono i resti di imponenti cinte murarie, delle torri del mastio e tra tutti svetta il campanile dell’antica chiesa: è la Rocca Vecchia! Alto su uno sperone tufaceo […]
LEGGI TUTTO