Soriano nel Cimino (VT) Area del fosso del Mandrione Valle Oscura. Diga etrusco romana
Soriano nel Cimino (VT) Area del fosso del Mandrione Valle Oscura. Diga etrusco romana
L’area dove sorge questa opera idraulica è densissima di testimonianze archeologiche, tutte riunite in un’area ristretta Il toponimo “Mandrione” indica come la zona è stata da sempre caratterizzata dal passaggio delle mandrie . Tracce della frequentazione umana risalgono da...lla preistoria (VIII-VII secolo) sino al medioevo. La diga è realizzata a secco con blocchi poligonali di peperino (IV-III sec. a. C.), la tipica pietra vulcanica locale. Nell’area è presenta traccia di una cava dalla quale probabilmente derivano i blocchi usati per edificarla, anche se tutta l’area si presta ad essere utilizzata come area di cavatura.. La fattura è estremamente evoluta e attribuibile al terzo tipo di opere poligonali, quelle nelle quali l’incastro dei massi è più complesso e raffinato. L’opera ha uno spessore notevole ed costituita appunto da due paramenti in opera poligonale con un riempimento di materiale grezzo. Tale spessore fa pensare che l’invaso di raccolta delle acqua così generato fosse abbastanza cospicuo.
sulla nostra mappa interattiva