Roma (RM) Torre Jacova
Roma (RM) Torre Jacova
Nei pressi dell’undicesimo chilometro della via Casilina si staglia tra vigneti ed edilizia improvvisata la Torre Jacova. La torre fu eretta da Giacoma Conti, moglie di Nicolò Colonna e costruita tra il XIII e il XIV secolo con tecnica a selcetti e fascie di mattoni alternati. La sua proprietaria desiderò che venisse elevata fino a sei piani di altezza, di cui oggi ne rimangon circa tre. Si tratta di un periodo storico in cui tutta la zona suscita interessi sia da parte del Pontificato che delle nobili famiglie romane, che ne presidiano il controllo anche attraverso un fitto sistema di torri di avvistamento.Nel 1300 sorgono infatti anche altre caratteristiche torri: la Torre di Centocelle, Tor Bella Monaca, Tor Forame ed altre. La particolarità costruttiva della torre è di essere stata eretta attraverso il riutilizzo di materiali appartenenti ad altre strutture. Infatti a ben guardare anche se il “modulo costruttivo” ricorda quelli classici delle strutture a tufelli, in realtà la torre è costruita con blocchetti squadrati di selce nati evidentemente per altro utilizzo, particolarmente evidenti e gradevoli nel paramento esterno.
sulla nostra mappa interattiva