Roma (RM) – loc Isola Farnese – Piazza d’Armi – Veio – Cisterna etrusca a cielo aperto
Roma (RM) - loc Isola Farnese - Piazza d'Armi di Veio - Cisterna etrusca a cielo aperto
Nell'altura di Piazza d'Armi, a Veio, la cittadella fortificata, è impossibile non ammirare la grande cisterna etrusca ellittica d'acqua piovana. Per alcuni studiosi la forma sarebbe addirittura ottagonale e, in effetti, alcuni angoli vivi nella pianta della struttura ci fanno propendere per questa ipotesi.
Il prof. E.Gabrici, che per primo scavò la cisterna nel 1912 mettendo in luce la grande struttura ellittica in blocchi di tufo, interpretò il luogo come sito di aggregazione politica e religiosa della comunità più antica, anche in relazione alle conoscenze del secolo che iniziava e sulla base di una certa somiglianza con la Curia Hostilia.
Tale teoria fu però smentita, già a partire dal 1917, da E. Stefani che riprese le attività di studio e scavo della struttura, e dagli studiosi che intervennero a seguito delle campagne di scavo che si sono succedute, riconoscendola come una cisterna a cielo aperto.
Sulla base di quanto emerso dalle analisi a carattere stratigrafico, l'opera è attribuibile al VII-VI sec. a.C.
Le stesse dimensioni comunque ridotte (circa 16x12 metri) non giustificano il luogo come "anfiteatro". Le stesse ultime attività di consolidamento e sistemazione, ad opera della Soprintendenza, nel 2010, hanno confermato l'ipotesi della cisterna.
sulla nostra mappa interattiva