Roma (RM) – loc. Acqua Acetosa Ostiense – Antica Via Laurentina
Roma (RM) - loc. Acqua Acetosa Ostiense - Antica Via Laurentina
La direttrice della odierna Via Laurentina non ricalca quella romana antica. Citata da Plinio il Giovane come una delle vie possibili per raggiungere la propria residenza estiva, l’antica Via Laurentina si distaccava dalla Via Ostiense, secondo alcuni studiosi, all’altezza dell’odierno ippodromo di Tor di Valle per ricalcare parte della Via di Decima, ovvero il fondovalle del fosso dell'Acqua Acetosa Ostiense. Al VI miglio ripercorreva poi l’attuale via Pontina, per prendere successivamente la strada per Lavinium (via di Pratica di Mare) e raggiungere il Vicus Augustanus Laurentium (Tor Paterno), la zona di ville marittime di Laurentum (l’antica città citata da Plinio il Giovane, situata sulla via Laurentina a 10 miglia romane dal centro di Roma e a sei miglia dalla vicina Lavinium).
Poco fuori l'EUR di Roma, in un piccolo lembo di terra eroso da lottizzazioni selvagge e arterie a scorrimento veloce, nella zona compresa tra Via C. Ognibene, Via Pontina e Via Acqua Acetosa Ostiense, si è rinvenuta un’arteria viaria identificabile con l’antica via Laurentina in coincidenza del passaggio del VI miglio. Per circa 300 metri è emerso l’antico basolato che corre in una larga tagliata. Il basolato è stato datato come riferibile al periodo Giulio-Claudio, ma sono stati rintracciati anche alcuni livelli precedenti risalenti al periodo compreso tra il V ed il I secolo a.C. Si ritiene da alcuni elementi un utilizzo dell’antica direttrice fino al XVI secolo.
Lungo i bordi della via sono emerse infrastrutture per la captazione e la canalizzazione delle acque piovane e almeno due necropoli dove principalmente si utilizzava l’inumazione a fossa. Al momento appaiono inoltre anche i resti di due tombe a camera plurima. Gli archeologi hanno riferito poche tombe a incinerazione entro olla e che i corredi rinvenuti erano costituiti da brocche e/o bottiglie in ceramica comune da mensa, lucerne e unguentari in vetro, genericamente riferibili alla prima età imperiale.
sulla nostra mappa interattiva