Nemi (RM) – Il Tempio di Diana
Nemi (RM) - Il Tempio di Diana
Il Santuario dedicato a Diana era uno dei più importanti centri religiosi e politici della Lega Latina. Diana, è una delle personificazioni della dea madre, unica divinità dell’epoca preistorica, l’onnipotente dea della natura e della vita e quindi anche della fertilità, sia della terra che delle donne nonché della caccia.
Il complesso a lei dedicato era enorme e si sviluppava su un’area di oltre 5.000 mq., composta di terrazzamenti (c’era una larga piattaforma artificiale di m.200 x 175 - sostenuta a valle da sostruzioni triangolari e a monte da grandi nicchie semicircolari in cui probabilmente c’erano statue - e un terrazzamento), due portici di ordine dorico, uno con colonne intonacate in rosso, l’altro con colonne di peperino grigio scuro; ambienti per i sacerdoti, alloggi per i pellegrini, celle donarie, un tempio, bagni idroterapici e perfino un teatro.
Il tempio fu abbandonato con l’avvento del Cristianesimo e spogliato dei materiali preziosi con cui era stato costruito.
Il lago è associato storicamente all’imperatore Caligola, che anche al Tempio di Diana dedicò impegno e risorse che ne permisero la crescita e l’arricchimento decorativo fino a donare intere collezioni d’arte per aumentarne il pregio.
sulla nostra mappa interattiva