Filettino (FR) – Cippo di confine dello Stato Pontificio sul Monte Viglio
Filettino (FR) - Cippo di confine dello Stato Pontificio sul Monte Viglio
Nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini si trovano spesso dei cippi di confine risalenti al secolo XIX.
Questi cippi segnarono un momento di conclusione delle controversie legate agli sconfinamenti tre il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio. Grazie ad un accordo tra i due Stati, firmato nel settembre del 1840, si inizirono ad installare, a partire dal 1846, dei cippi di confine numerati progressivamente lungo tutto il confine.
Il numero 1 fu posto tra Fondi e Terracina e l'ultimo (n.649) a Porto d’Ascoli presso la foce del fiume Tronto. Partendo così dal versante tirrenico nel 1846 si terminarono i laori nel 1847. Ogni cippo riporta, come abbiamo detto, il numero progressivo, la data di apposizione (1846 o 1847) i simboli dei due stati. In particolare un lato aveva sempre incise le chiavi, simbolo dello Stato Pontificio, e la data di apposizione e l'altro lato opposto recava inciso il Giglio ed il numero progressivo.
Sulla testa della colonnina di confine era riportata la linea di confine con la direzione delle colonnine che la precedevano e seguivano. Non vi era una regola sulla distanza di apposizione dei cippi ma era seguito il buon senso, più il confine era irregolare e più erano vicini.
Dopo l'unità d'Italia gran parte dei cippi fu divelta o comunque lasciata al proprio destino. Con un pò di fortuna e colpo d'occhio ne noterete alcuni nelle chiese o nei borghi posti nei luoghi più inverosimili... oppure nel bel mezzo di un prato o di un bosco!
Subito sotto la Vetta del Monte Viglio (m. 2156 s.l.m.) nella "Dolina della Fossa Comune" si potrà notare uno di questi cippi, il numero 249 posto nel 1847.
sulla nostra mappa interattiva