COMUNE
Cerveteri
Cerveteri (RM) – Necropoli della Banditaccia
Cerveteri (RM) - Necropoli della Banditaccia
La necropoli è posta immediatamente fuori il centro abitato di Cerveteri, su di una altura ed è la necropoli antica più estesa di tutta l'area mediterranea. La necropoli della Banditaccia offre l’occasione di individuare l’evoluzione dell’architettura funebre etrusca: dalle più antiche a pozzetto, alla varietà di tombe a tumulo con diametri anche maggiori di 50 metri, fino alle diverse tipologie di tombe a dado, a schiera e non.
Nell'area archeologica sono infatti presenti oltre 400 tumuli e sepolture, tra le più spettacolari, tipiche e differenziate della civiltà etrusca. Le sepolture più antiche risalgono al periodo villanoviano (IX secolo a.C.), mentre le ultime sono pienamente etrusche (III secolo a.C.).
Dal luglio 2004 la necropoli della Banditaccia di Cerveteri è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
Il nome "Banditaccia" si deve al fatto che dalla fine dell'Ottocento la zona venne affittata attraverso dei bandi alla popolazione locale e poiché questa parte del territorio presentava difficoltà per la coltivazione, veniva chiamata con il dispregiativo “banditaccia”.
sulla nostra mappa interattiva