Carpineto Romano (RM) – Santa Maria del Popolo
Carpineto Romano (RM) Santa Maria del Popolo
Risalente al dodicesimo secolo la chiesa di Santa Maria del Popolo in Carpineto Romano è un esempio di architettura romanica seppur combinata in alcune sue parti da elementi di stile gotico. Fu terminata da Sisto IV nel 1483 e nacque come chiesa votiva.
Il portico è a cinque fornici e il portale di accesso è di un Quattrocento tipico con intrecci di alloro, fiori e frutti che in ghirlande corrono nella trabeazione cui sovrasta un frontone triangolare, con Vergine e Bambino in braccio. Lateralmente, sotto un arco in pietra sostenuto da mensole sempre ornate da motivi floreali un'altra Madonna che sorregge il Bambino in piedi che circonda con una mano la Mamma e con l'altra stringe al petto qualcosa che sembra un frutto. L’opera è attribuita a Mino da Fiesole. Quel che vediamo oggi è certamente bello ma solo una parte del ricco edificio originale che a partire dal 1800 a causa di successivi “restauri” e lavori alla viabilità perse diversi “pezzi” tra cui la scalinata che circondava l’abside, un portale, il pulpito e parte del campanile.
Recentissimi lavori di restauro hanno portato nuova luce alcuni affreschi che si collegano alle più vivaci esperienze artistiche romane dell’ultimo decennio del XV secolo, con riferimenti diretti alla pittura di Melozzo da Forlì e di Antoniazzo Romano.
sulla nostra mappa interattiva