Capranica Prenestina Chiesa di Santa Maria Maddalena
Capranica Prenestina Chiesa di Santa Maria Maddalena
Una prima occhiata alla chiesa rende subito evidenti le varie fasi architettonica che ha vissuto. Sicuramente relativo alla sua fondazione è il campanile del ‘400, caratterizzato da trifore nei primi due piani e monofore all’ultimo. La fonti ne attribuiscono la costruzione a Oddone Colonna, allora pontefice col nome di Martino V. Il resto della facciata ha subito decisivi rifacimenti a partire dal 1500. Nel XVIII secolo per opera dell'ultima famiglia proprietaria, i Barberini, l’interno fu adattato al gusto del tempo, e quindi arricchito di stucchi e dipinti.
Un contributo architettonico importante venne dato con la costruzione della cupola della chiesa, attribuita a scuola bramantesca e realizzata probabilmente da un architetto di sua fiducia. La torre campanaria risulta orientata in direzione diversa rispetto alla chiesa e ciò fa facilmente presumere che l’impianto originario della chiesa avesse un orientamento diverso rispetto a quello attuale.
sulla nostra mappa interattiva