Bracciano (RM) loc. Pisciarelli Chiesa di San Lorenzo
Bracciano (RM) - loc. Pisciarelli - Chiesa di San Lorenzo
- Testi elaborati da TESORI DEL LAZIO
Pisciarelli è un antico borgo a poca distanza da Bracciano. Si dice che nei secoli scorsi fosse rifugio di pescatori di frodo del lago; poi terra di transumanti e di contadini. In un atto di locazione risalente al 1466, il luogo veniva denominato come Pesculum o Peschio o Peschiarello, e pare che derivi dalla presenza delle sorgenti dell’acqua Praecilia.
Il toponimo “pisciarello/pisciarelli” è comunque diffuso e si collega sempre alla presenza di acque e sorgenti libere. La chiesa era originariamente dedicata a San Pietro.
Fu edificata intorno al 1550 per volontà di Paolo Giordano Orsini in un sito ove esisteva forse una chiesa ancora più antica. L'attuale chiesa di San Lorenzo, a navata unica con quattro cappelle circolari ai lati, risale al XVIII secolo; a quel periodo risale pure l'altare maggiore, realizzato con marmi policromi.
Nell’abside un affresco del viterbese Vincenzo Strigelli, “L’Annunciazione della Vergine con Santi Lorenzo e Francesco”, opera che risale al 1745, considerata fra le migliori dell’artista per la delicatezza del colore, il movimento e l’espressione mistica che riesce a dare alle figure rappresentate. Sulla parete di sinistra, due figure settecentesche di scuola romana: una raffigurante una Crocifissione e l’altra l’immagine di una “Madonna con Bambino”.
sulla nostra mappa interattiva