Bomarzo (VT) – Riserva Naturale Monte Casoli – da insediamento preistorico a necropoli rupestre
Bomarzo (VT) - Riserva Naturale Monte Casoli - da insediamento preistorico a necropoli rupestre
- Testi elaborati da TESORI DEL LAZIO (11-2010)
L’elevato numero delle cavità adattate ad abitazioni o tombe sembra essere infinito… viste da lontano sembra di essere tra i Sassi di Matera o nella necropoli di Pantalica (Siracusa) ma siamo nel viterbese…
La Riserva Naturale di Monte Casoli, istituita nel 1999, si estende nel territorio del comune di Bomarzo, in una zona di alto interesse sia dal punto di vista naturalistico che archeologico.
Sul versante meridionale del Monte omonimo si estende un vasto insediamento rupestre con una frequentazione dal neolitico fino al medioevo, passando per gli etruschi e i romani, e con un diverso riutilizzo delle cavità col passare dei secoli: da abitazioni primitive a necropoli rupestre, con significativi colombari, fino ad essere riutilizzate come abitazioni rupestri nel medioevo e successivamente per fini agricolo-pastorali..
sulla nostra mappa interattiva