Alatri (FR) Porta Maggiore
Alatri (FR) Porta Maggiore
Le origini di Alatri sono da ricondurre alla popolazione degli Ernici (da cui il nome dei monti che la circondano) e a loro si deve la costruzione delle mura poligonali in cui si apre la porta che consentiva l’ingresso all’Acropoli (VII secolo a.C.). La porta, esposta a sud, è sormontata da una unica architrave, di dimensioni ciclopiche. L’Acropoli era l’area sacra del centro abitato e costituiva anche la parte fortificata più inaccessibile.
Lungo il perimetro delle mura è possibile ammirare le diverse evoluzioni nella costruzione “a secco” delle mura: dai tratti con massi più rozzamente affiancati a quelle con i lati delle pietre perfettamente aderenti gli uni agli altri. L’unica altra entrata all’Acropoli era costituita da una piccola porta (Porta minore o Porta della Fertilità) sul lato nord-ovest del perimetro. Durante il periodo dell’abbandono e prima del suo recupero le mura poligonali furono usate come “cava” per la costruzione di altre opere edili. Dimensioni e orientamento delle porta, come pure della intera Acropoli, sembrano rispondere a stretti rapporti matematici e a stretti legami con alcune costellazioni.
sulla nostra mappa interattiva