Veroli (FR) – Salire sugli Ernici sulla vetta di Pizzo Deta alla scoperta del balcone del Lazio
- DISLIVELLO
- TEMPO DI ESCURSIONE
- LUNGHEZZA ITINERARIO
- LIVELLO DIFFICOLTA'
- CHI PUO' PARTECIPARE
Veroli (FR) - Salire sugli Ernici sulla vetta di Pizzo Deta con Tesori del Lazio Outdoor
Alla scoperta del balcone del Lazio!
Tesori del Lazio propone un nuovo outdoor in montagna tra le vette del balcone del Lazio: gli Ernici. Outdoor aperto ad adulti e ragazzi, per sabato 27 giugno p.v. che si svolgerà tra le creste del Pizzo Deta (FR), a cavallo tra Lazio e Abruzzo, tra maestose faggete prima e verdi altipiani prativi, fino alle aeree creste di calcare dolomitico al confine tra le due regioni .
Un vero percorso di montagna, ma anche una gratificante escursione, tra i sentieri più frequentati dell'Appennino che da Prato di Campoli ci porterà in cresta al Pizzo Deta a oltre duemila metri dove ammireremo le maggiori cime del Lazio e dell'Abruzzo ed il mare Tirreno, con le isole Pontine. Interessante sarà l´impressionante parete settentrionale che precipita nella Valle Roveto in Abruzzo, sul sottostante paese di Roccavivi.
Giornata adatta anche ai ragazzi ma solo se "allenati" ad una passeggiata con salita costante in montagna. Sono previste soste per la colazione, per il pranzo e a fine giornata.
Non dimenticate che saremo poco sopra i 2000 metri e che le temperature anche in questo periodo possono improvvisamente scendere sotto glii 8°C a causa di raffiche di vento e anche lo stesso tempo potrebbe subire repentini cambiamenti. Per questo consigliamo un abbigliamento a strati e di portare con voi un caldo pile ed una giacca impermeabile da tenere nello zaino.
Prossimo appuntamento 27/06/2015
Dettagli sull'evento di Facebook presto cliccando qui oppure di seguito:
-- DICIOTTESIMO OUTDOOR TESORI DEL LAZIO 2015 --
DOVE ANDREMO?
Sarà una giornata all’insegna della montagna nel frusinate a cavallo tra due regioni: Lazio e Abruzzo. Dal vasto pianoro di Prato di Campoli, (1140 mt) meta frequentata per domenicali pic nic e campi di boyscout, saliremo per la vetta lungo la boscosa valle del Fosso di Fragrara per poi arrivare in cima al Pizzo Deta (2041 mt s.l.m.) dove ammireremo indimenticabili paesaggi aerei su tutto l’Appennino centrale e sul sottostante vallone di Peschiomacello. Il massiccio del Pizzo Deta e la sua cresta funge da spartiacque tra i territori di Alatri e Veroli (FR) - Lazio e la frazione di Roccavivi di San Vincenzo Valle Roveto (AQ) - Abruzzo.
DIFFICOLTÀ DEL PERCORSO
Il percorso è per lo più su sentiero con costante salita, ma mai estremamente ripida. Alcuni piccoli passaggi per facili roccette in ascesa ed una parte del sentiero in cresta, uniti alla lunghezza in generale dell’itinerario a circuito (circa 10 km), fanno aumentare il grado di difficoltà fino ad “escursionisti esperti” (EE o anche EE+ nei piccolissimi tratti su rocce). L'itinerario, a tratti variabili, passerà quindi più volte nella scala delle difficoltà da media (E) a esperti (EE), ma nessun tratto sarà, però, mai particolarmente impegnativo, neanche i brevi e facili passaggi su roccia, se si seguiranno i nostri consigli.
COSA VEDREMO
COSA SERVE
Sono obbligatorie le scarpe da trekking e la giacca impermeabile nello zaino. Si raccomanda un abbigliamento per outdoor, comodo e traspirante, e quanto occorrente per il pranzo "al sacco" ricordandosi di avere con sé una giusta dose di liquidi per il periodo estivo. Possono risultare utili nella discesa, nella seconda parte dell'itinerario, i bastoncini da escursionismo che agevoleranno lo sforzo e scaricheranno parte della stanchezza delle gambe, sulle spalle e le braccia, ma per molti saranno di aiuto anche in salita. Non sottovalutate l'altitudine dei luoghi che frequenteremo e nemmeno il caldo al sole di inizio estate... Non dimenticate che saremo poco sopra i 2000 metri e che le temperature, anche in questo periodo, possono improvvisamente scendere sotto gli 8°C per via di raffiche di vento e repentini cambiamenti del clima. Sulle cime assolate, del resto, come di consueto, potremmo trovare del freddo ed insistente vento. Per questo consigliamo un abbigliamento leggero a strati, un eventuale cappello, una protezione solare, ma anche un caldo pile o equivalente dovrà trovare posto nello zaino, oltre alla giacca impermeabile sopra citata. La classica strategia dell’abbigliamento “a strati” è quindi sempre consigliata, magari quasi tutti gli strati finiranno per questa escursione presto nello zaino, ma in caso di tempo avverso sarà utile averli con sé. Inoltre, come sempre, in caso di tempo incerto portate con voi, oltre alla giacca impermeabile nello zaino, anche indumenti di ricambio da lasciare in macchina. E’ prevista una sosta lungo il percorso di andata per la colazione, una per il pranzo al sacco ed una, a fine escursione, prima di riprendere la strada verso casa.RIASSUNTO INFO PERCORSO
CHI PUÒ PARTECIPARE E PRENOTAZIONI
Le uscite sono dedicate ai soci dell’Associazione Tesori del Lazio, ma chiunque fosse interessato può diventare facilmente e velocemente socio di Tesori del Lazio.
Chi non è ancora socio potrà associarsi compilando il modulo di richiesta adesione qui scaricabile seguendo le istruzioni che trova su http://www.tesoridellazio.it/associarsi.php Oppure potrà associarsi, in via eccezionale, direttamente al momento dell’appuntamento.
Chi non è ancora socio, e decide di associarsi nel giorno della uscita, deve sempre prenotarsi inviando una mail all’indirizzo outdoor@tesoridellazio.it indicando nome, cognome, età e recapiti telefonici.
Al momento della iscrizione si potrà scegliere tra le seguenti formule:
· socio ordinario (30€ per 5 uscite outdoor a scelta, convenzioni, assicurazione base e accesso alla sezione riservata del sito web)
· promozione speciale: iscrizione una tantum di 10€ comprensiva di assicurazione base e convenzioni, e pagamento in loco di volta in volta di 8€ per ciascuna uscita outdoor come contributo di partecipazione e organizzazione.
La tessera ha sempre validità 365 giorni dal momento dell’emissione.
I soci possono invece prenotarsi direttamente sul form on line (con il numero di tessera definitivo o provvisorio) posto in fondo alla pagina dell’evento oppure scrivendo anche loro all’indirizzo outdoor@tesoridellazio.it. Indicare sempre il numero di cellulare per le comunicazioni urgenti.
Per i ragazzi fino a 13 anni la prima uscita è gratis per permettergli di capire se il contatto con la natura e la storia possano essere di loro interesse. Pagheranno solo le quote "esterne" se dovute: ingressi musei, affitto attrezzature sportive, etc
Bambini fino a 10 anni: gratis (obbligatoria solo la quota di 10€ per l'assicurazione e gestione amministrativa). Hanno quindi diritto a partecipazione illimitata alle attività nei 365 giorni di validità della tessera purché sempre accompagnati da un genitore (socio) o un adulto associato e con delega dei genitori.
DURATA
L'escursione si concluderà comunque nel pomeriggio prima del tramonto e facoltativamente si potrà fare una breve e riposante pausa in uno dei locali della vicina Veroli (FR), per concludere la giornata con uno spuntino, un aperitivo o una bevanda calda.GLI APPUNTAMENTI
Primo appuntamento ore 7.15 a Roma presso Piazzale Ostiense angolo Viale Marco Polo, vicino alla fontana del palazzo del Gruppo Acea. Se vuoi vedere dove clicca su http://goo.gl/maps/avM46. Un secondo appuntamento alle 8.30 - SOLO SE RICHIESTO - al piccolo slargo sulla destra non appena usciti dal casello "Ferentino" sull'A1 Firenze-Napoli. Se vuoi vedere dove clicca su http://goo.gl/maps/DLUPd Un ultimo appuntamento alle ore 8.45 al parcheggio dell'Autogrill al distributore Eni/Agip "Veroli est" al km 13,950, lungo la superstrada Ferentino-Sora SR214 - direzione Sora. Se vuoi vedere dove clicca su http://goo.gl/maps/JNCNq In tutti gli appuntamenti è possibile aggregarsi usufruendo dei posti auto disponibili. Soprattutto per il primo appuntamento, raggiungibile con i mezzi pubblici, possiamo riservare posti auto per i primi che si prenotano. Eventuali appuntamenti intermedi non previsti dal programma saranno valutati e concordati direttamente con i partecipanti che ne avranno fatta richiesta. IMPORTANTE: Gli appuntamenti sono esclusivi per quanti ci comunicheranno precedentemente l’adesione all’evento ed il luogo di appuntamento preferito. Non aspetteremo chi non ha confermato la partecipazione e rilasciato un numero di cellulare.ESCLUSIONE, ANNULLAMENTO E/O VARIAZIONI
L’evento si terrà con minimo 8 partecipanti/soci escluso il personale di staff di Tesori del Lazio. Per motivi legati alla organizzazione della escursione il termine ultimo per la prenotazione sarà Giovedì 25 giugno alle ore 20. Se entro questo termine non si fosse raggiunto il numero minimo di partecipanti l’evento sarà annullato. Il programma può subire annullamenti o variazioni a causa di avverse condizioni atmosferiche ed è quindi utile tenere d’occhio il meteo nei giorni precedenti, contattandoci in caso di dubbi. Il programma della uscita può infine subire modifiche, nei percorsi o nei luoghi, anche per ragioni non prevedibili che dovessero presentarsi al momento stessa della escursione (come improvvisa inaccessibilità dei luoghi, manifestazioni, eventi, ecc). Entro la serata di venerdì 26 giugno verrà comunicato - via sms, e/o chat e/o mail e/o chiamata vocale - agli iscritti alla uscita, la conferma del regolare svolgimento del programma, l’annullamento o eventuali variazioni.NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO
Rispettate gli appuntamenti e gli orari previsti per le varie fasi dell’evento Outdoor, evitate di causare disguidi e ritardi al gruppo; rispettate l’ambiente naturale e mantenete inalterate le caratteristiche storico-archeologiche del luogo frequentato. Tutti i partecipanti all’evento Outdoor devono sempre prestare la massima collaborazione e solidarietà costruttiva. Iscrivendosi agli eventi Outdoor i partecipanti accettano e si impegnano ad osservare le norme del “Vademecum TESORI DEL LAZIO OUTDOOR” e tutte le prescrizioni ed indicazioni riportate nelle eventuali schede informative e tecniche relative.INFO
Resp.le dell'organizzazione di questo outdoor: Gianni Garofoli (339 19 25 557) Per qualsiasi informazione, chiarimenti e/o prenotazioni scrivere a outdoor@tesoridellazio.it o chiamare il 339 19 25 557 Fateci sapere se verrete con noi... e se siete Soci di Tesori del Lazio utilizzate l’apposito form di prenotazione!IMPORTANTE
Gli eventuali costi degli accessi ai siti di volta in volta visitati sono a carico di ciascun partecipante. Le prenotazioni se necessario saranno preventivamente effettuate da Tesori del Lazio. La sola conferma di partecipazione utilizzando Facebook tramite commento al link o utilizzando il tasto "partecipo" nella scheda evento, non sarà presa in considerazione per l'appuntamento. Questa modalità vale per tutti anche per coloro che hanno già partecipato ai precedenti eventi outdoor... Grazie a tutti!Testi elaborati da TESORI DEL LAZIO© 2015 - Tutti i diritti riservati
sulla nostra mappa interattiva