Vademecum Outdoor
Prima di partecipare ad un evento dovete sapere che:
TESORI DEL LAZIO OUTDOOR – VADEMECUMRev.02 del 05/06/2020 |
|
CHI PUÒ PARTECIPARE: |
Può partecipare chiunque sia fisicamente idoneo. Non c’è bisogno di essere sportivi o super allenati, ma serve spirito di avventura e una buona dose di curiosità: luoghi ameni ed evidenze archeologiche perlopiù sconosciute ce li mettiamo noi! Le uscite sono dedicate ai soci dell’Associazione Tesori del Lazio, ma chiunque fosse interessato può diventare facilmente e velocemente socio di Tesori del Lazio Chi non è ancora socio potrà associarsi: Oppure – in via eccezionale, direttamente al momento dell’appuntamento, previo precedenti accordi telefonici. Chi non è ancora socio, e decide di associarsi nel giorno della uscita, deve sempre prenotarsi inviando una mail all’indirizzo tesoridellazio@gmail.com indicando:
|
TIPOLOGIE SOCI |
Al momento della iscrizione si potrà scegliere tra le seguenti formule (valide senza variazioni dal 2010):
NB: La tessera/assicurazione hanno sempre validità 365 giorni dal momento dell’emissione. |
REGOLE PER I SOCI MINORI |
|
MINORI |
Se nella descrizione di un’escursione – in particolare nella voce : “Difficoltà del Percorso” si dichiara che il tipo di outdoor è aperto e/o adatto anche ai vostri ragazzi (si intende minori da 11 a 13 anni) o bambini (si intendono fino a 10 anni compiuti) si intende che il percorso è stato valutato come idoneo anche per loro. Ovviamente si intendono ragazzi /bambini che: abbiano mostrato interesse verso le attività all’aria aperta, alla natura e alle escursioni (anche in montagna) in generale, o, per escursioni specifiche, abituati all’ambiente severo della montagna invernale o dotati di acquaticità e confidenza con l’acqua, privi di senso di vertigini e dotati di un minimo di attrezzatura per lo sport che si intende praticare, nonché di spirito di adattamento. Vi ricordiamo di considerare, sempre prima di pensare ai vostri ragazzi, anche la lunghezza totale del percorso. I minorenni possono partecipare alle escursioni soltanto se accompagnati da almeno un genitore, o da altra persona da questi delegata per iscritto; il genitore e/o l’accompagnatore rimane unico responsabile del minore per tutta la durata dell’escursione. |
COSTI |
In generale qualsiasi evento, se non indicato espressamente per i motivi indicati nella sezione “COSTI EXTRA”, ha un costo fisso determinato e scelto dal singolo socio al momento della iscrizione annuale (vedere sezione “TIPOLOGIE SOCI”):
|
OBBLIGATORIETÀ: |
Iscrivendosi agli eventi Outdoor i Soci accettano e si impegnano ad osservare le norme del presente Vademecum e tutte le prescrizioni ed indicazioni riportate nelle eventuali schede informative e tecniche relative. I Soci dovranno presentare certificato medico per attività sportiva non agonistica (conosciuto ancora come certificato di sana e robusta costituzione fisica e rilasciato anche dal medico di base) o, alla sola prima partecipazione di un evento, sottoscrivere un’autocertificazione liberatoria per impossibilità a produrre in tempi brevi il certificato medico. |
OBBLIGATORIETA’ ai fini di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 |
Chi intende aderire ai singoli eventi (ad es. escursioni) durante il periodo post-lockdown, e fino a diversa comunicazione da parte degli enti preposti dallo Stato, è consapevole che non potrà essere ammesso a partecipare:
ATTENZIONE: In generale gli iscritti all’evento (ad esempio escursione) che risulteranno sprovvisti di quanto sopra elencato saranno esclusi dal partecipare all’evento stesso. |
COSA SERVE: |
Sono sempre obbligatorie le scarpe da trekking e la giacca impermeabile nello zaino, salvo diverse indicazioni. Si raccomanda un abbigliamento per outdoor, comodo e traspirante, e magari anche una macchinetta fotografica. Non dimenticate mai di portare quanto occorrente per il pranzo “al sacco” e delle bevande, preferibilmente non gasate, Nel caso di uscite speleo o notturna è obbligatoria una piccola torcia, meglio se frontale. Negli altri casi è consigliata una piccola torcia per chi volesse “curiosare” all’interno di eventuali ambienti ipogei come cunicoli, cisterne e/o tombe. Per un abbigliamento adeguato CONTROLLATE SEMPRE LE PREVISIONI METEO. Se non direttamente indicato come obbligatorio, possono risultare utili, i bastoncini da escursionismo che agevoleranno lo sforzo e scaricheranno parte della stanchezza delle gambe, sulle spalle e le braccia. Non sottovalutate l’altitudine dei luoghi che eventualmente frequenteremo e non dimenticate che nelle escursioni in montagna possiamo frequentare luoghi intorno ai 2000 metri e che le temperature, anche nel caso del periodo estivo, possono improvvisamente scendere sotto i 5°C per via di raffiche di vento e repentini cambiamenti del clima. Per questo consigliamo in tali casi un abbigliamento a strati, protezioni solari, un eventuale cappello, guanti, scaldacollo, ma anche un caldo pile o equivalente dovrà trovare posto nello zaino, oltre alla giacca impermeabile sopra citata. La classica strategia dell’abbigliamento “a strati” è quindi sempre consigliata in ogni stagione! |
DURANTE L’ESCURSIONE – Obblighi ai fini di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 |
I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI), indicati nella sezione “OBBLIGATORIETA’ ai fini di contenimento…” e secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti devono comunque sempre osservare scrupolosamente le regole di distanziamento e di comportamento:
|
QUANTI SAREMO: |
Il numero massimo di iscritti agli eventi (ad es. le escursioni) non può superare, in questo frangente, le 15 persone, salvo che non sia possibile sdoppiare il gruppo dei partecipanti ed assegnare ad ogni sottogruppo un cosiddetto Coordinatore Tecnico |
DURATA: |
Tutte le escursioni sono state concepite per avere la durata di una giornata, sia d’estate che durante l’inverno, salvo diversa indicazione. Per questo, indicativamente, riportiamo le ore 09.00 come orario di partenza prevista sul luogo dell’appuntamento e, in linea di massima, le ore 17.30 circa per il rientro al luogo convenuto. Ovviamente in primavera e in estate su richiesta preventiva, o se riportato nel programma, si potrà prolungare l’orario del rientro al posto convenuto alle 18.30 circa. |
APPUNTAMENTI – NOVITÀ EMERGENZA COVID-19 |
Agli appuntamenti non sarà possibile ottimizzare il numero dei posti auto disponibili come avveniva in passato. Le località di incontro devono essere raggiunte con mezzi propri, nel rispetto delle norme nazionali e regionali che regolano il trasporto delle persone nella lotta al coronavirus. Saranno ammesse auto con più persone e anche senza mascherina, solo per persone che appartengono al medesimo nucleo familiare o conviventi. Persone non conviventi devono rispettare la massima distanza possibile, quindi eventualmente saranno ammesse in auto per un numero massimo di due persone, con la persona alla guida ed il passeggero che dovrà essere rigorosamente seduto sul posto di dietro. Entrambi dovranno indossare la mascherina per tutto i tempo del viaggio. Eventuali appuntamenti non previsti dal programma saranno valutati e concordati direttamente con i partecipanti che ne avranno fatta richiesta. IMPORTANTE: Gli appuntamenti sono esclusivi per quanti ci comunicheranno precedentemente l’adesione all’evento ed il luogo di appuntamento preferito. Non aspetteremo chi non ha confermato la partecipazione e rilasciato un numero di cellulare per eventuali contatti. |
PRANZO: |
Il pranzo sarà “al sacco” per non rischiare di passare la giornata al ristorante (il tempo per una sosta al bar lo troveremo!) ma su richiesta, per gruppi omogenei con 10 o più Soci, ogni evento outdoor potrà essere rimodellato, prevedendo una sosta di max 2 ore per un pranzo con menù fisso presso un ristorante da noi consigliato, senza togliere all’’escursione gli elementi che la caratterizzano e garantendo, comunque, il fascino della scoperta. |
COME COMPORTARSI: |
Rispettate gli appuntamenti e gli orari previsti per le varie fasi dell’Evento Outdoor, evitate di causare disguidi e ritardi al gruppo dei soci; rispettate l’ambiente naturale e mantenete inalterate le caratteristiche storico-archeologiche del luogo frequentato. |
IL COORDINATORE |
Gli eventi, se non diversamente indicato, sono organizzati e coordinati dai Soci Fondatori (Dirigenti Sportivi) e/o coadiuvati da uno o più Soci con comprovata esperienza di almeno 10 anni nel settore e/o dal Promotore Culturale territorialmente competente. Quest’ultimi sono scelti dal Consiglio Direttivo e sono denominati Coordinatori tecnici. Il loro ruolo e dovere sarà unicamente quello di coordinare l’attività dei Soci partecipanti per la migliore riuscita dell’escursione e non è responsabile delle difficoltà, prevedibili o non, che si possono incontrare durante lo svolgimento. Tutti i partecipanti alle escursioni devono sempre la massima collaborazione e solidarietà costruttiva. |
SVOLGIMENTO: |
I Dirigenti Sportivi e/o i Coordinatori Tecnici adottano tutti gli accorgimenti necessari alla buona riuscita dell’escursione, con particolare riguardo alla sicurezza di ogni partecipante, ivi comprese variazioni di orario e/o di percorso, alle quali il gruppo si adegua solidariamente. Il comportamento dei singoli è sempre da ascriversi alla personale e piena responsabilità degli stessi, soprattutto nei confronti di terzi. Verso questi l’Associazione non assume alcuna responsabilità. |
ESCLUSIONE, ANNULLAMENTO E/O VARIAZIONI: |
La mancanza di idoneo equipaggiamento è causa di esclusione dalla partecipazione agli eventi. I programmi possono subire repentini annullamenti o variazioni anche a causa di avverse condizioni atmosferiche ed è quindi utile tenere d’occhio il meteo nelle ore precedenti, contattandoci in caso di dubbi. Ovviamente gli annullamenti e/o le variazioni potranno essere determinati da impossibilità momentanea da parte dei Dirigenti Sportivi e/o dei Coordinatori Tecnici anche per malori, malesseri e indisponibilità non preannunciati prima. I programmi delle uscite possono infine subire modifiche, nei percorsi o nei luoghi, anche per ragioni non prevedibili che dovessero presentarsi al momento stesso della escursione (come improvvisa inaccessibilità dei luoghi, manifestazioni, eventi, ecc) e/o a insindacabile giudizio degli accompagnatori che valutano la sicurezza dei luoghi e la capacità dei partecipanti. |
COSTI EXTRA |
Gli eventuali costi degli accessi ai siti di volta in volta visitati e/o gli eventuali costi per affitto materiale sportivo sono a carico di ciascun partecipante. Eventuali pranzi o cene programmate durante o dopo le escursioni sono a carico di ciascun partecipante. Le prenotazioni, se necessario e/o concordato, saranno preventivamente effettuate da Tesori del Lazio. |
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE |
La sola conferma di partecipazione utilizzando ad esempio Facebook, tramite commento sui social al link o utilizzando il tasto “partecipo” nella scheda evento di Facebook, non sarà presa in considerazione per l’appuntamento. |
Potresti leggere anche:
- 10000
- 10000
Escursioni, archeotrekking, outdoor, ciaspolate, arrampicate, watertrekking, in canoa, archeowater, in bicicletta, canyoning, bivacchi notturni e speleoturismo nel Lazio, Abruzzo e Marche! Preparate lo zaino... al resto ci pensiamo noi! PS: Ricordatevi di seguirci sempre sui social e controllate whatsapp per eventuali uscite EXTRACALENDARIO!!! LAZIO OUTDOOR 2019-2020: CALENDARIO GENNAIO…