Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale "Tesori del Lazio" - © Tutti i diritti riservati -
C.F. 97678830585 - Via Laura Mantegazza 45 - 00152 ROMA - Fax 06 99335415 - Iscriz. n. 164063 del Registro Nazionale CONI e Affiliata CSEN
Acquedotti fontane cisterne e altre opere idrauliche
Albano Laziale Emissario del lago
Albano Laziale Emissario del lago L’emissario del lago Albano è testimonianza delle grandi ambizioni e delle capacità ingegneristiche raggiunte dai romani. L’emissario mette in comunicazione il lago (uno dei più profondi d’Italia e privo di emissario naturale) con la località, esterna al cratere delle Mole. Ancora oggi è in funzione […]
LEGGI TUTTO
Anagni (FR) Villa Magna cisterna romana
Anagni (FR) – Villa Magna Subito in prossimità dei primi rilievi dei Lepini si trova il complesso di Villa Magna. È quanto originato dalla sovrapposizione di diversi edifici, a partire dai resti di una villa imperiale romana. Si trattava probabilmente di una villa rustica di epoca tardo repubblicana che alla […]
LEGGI TUTTO
Anguillara Sabazia (RM) Fontana della Terra
Anguillara Sabazia (RM) – Fontana della Terra – Foto di M. Pesci (04 2011). La fontana si trova sulla piazzetta omonima da cui si gode uno spettacolare panorama del lago, e accanto alla Porta Maggiore. Meglio conosciuta come “Fontana delle Anguille” o “Fontana Jacometti”. Ignazio Jacometti (1819-1883) fu rappresentante della […]
LEGGI TUTTO
Anzio (RM) Tor Caldara Strutture romane
Anzio (RM) Tor Caldara Strutture romane L’area intorno alla torre, e protetta dalla riserva, ospita numerosi altri resti interessanti tra cui quelli di strutture romane. Nalla foto se ne vedono tracce sotto forma di muratura di contenimento (a sinistra) e, più interessante (in alto a destra), di cunicolo idraulico con […]
LEGGI TUTTO
Bagnoregio (VT) Civita di Bagnoregio galleria e condotti idraulici
Bagnoregio (VT) Civita di Bagnoregio galleria e condotti idraulici La lavorabilità delle rocce vulcaniche, combinata spesso alla presenza di falde acquifere sotterranee, ha spinto da sempre l’uomo a scavare nelle profondità del territorio alla ricerca di acqua. Al di sotto di Civita di Basgnoregio, come di tutti gli abitati del […]
LEGGI TUTTO
Bolsena (VT) Volsinii Novi Cunicoli idraulici
Bolsena (VT) Volsinii Novi Cunicoli idraulici Uno dei cunicoli che portavano l’acqua alla cisterna romana, realizzatata utilizzando un edificio di culto sotterraneo etrusco.
LEGGI TUTTO
Bolsena (VT) – Volsinii Novi – Cisterna sotto la domus II
Bolsena (VT) – Volsinii Novi – La cisterna sotto la domus II Il sito di Volsinii Novi occupa i pianori a nord dell’attuale Bolsena. La nascita di Volsinii è molto probabilmente collegata alla distruzione della città etrusca Velzna del 264 a.C.. In merito a questa identificazione è ancora in […]
LEGGI TUTTO
Borgo Velino (RI) Ninfeo dei Flavi
Borgo Velino (RI) Ninfeo dei Flavi Nel centro di Borgovelino si possono ammirare i resti di un ninfeo monumentaleo pertinente con una villa rustica, risalente all’età flavia. La struttura lunga più di 30 metri è prevalentemente in laterizio, mentre negli ambienti voltati e nelle nicchie il paramento è in […]
LEGGI TUTTO
Bracciano (RM) fraz. di Vicarello Acquedotto Traiano tratto seicentesco
Bracciano (RM) – fraz. di Vicarello – Acquedotto Traiano tratto seicentesco – Testi elaborati da TESORI DEL LAZIO L’acquedotto di Traiano è stato il penultimo tra i grandi acquedotti romani ad essere realizzato. Fur costruito per rispondere alle esigenze idriche della zona di Trastevere a Roma. Inaugurato nel 109 d.C. […]
LEGGI TUTTO