Fara in Sabina (RI) Cisterna Farnese
Fara in Sabina (RI) - Cisterna Farnese
La Cisterna situata in Piazza del Duomo viene sovente presa come simbolo della città. Quel che si può osservare della struttura è una costruzione ad edicola, che fu fatta costruire dalla famiglia Farnese nel 1588. I Farnese succedettero nel possesso di Fara agli Orsini, la cui egemonia si chiuse intorno alla metà del Cinquecento.
La storia di Fara in Sabina è legata indissolubilmente a quella dell’Abbazia di Farfa, centro nevralgico non solo religioso. Alessandro Farnese, vice cancelliere apostolico e vescovo di Sabina, diede un grande impulso alla attività di Farfa, con l’avvio di una serie di grandi lavori di ristrutturazione del complesso monastico, con il rilancio della fiera, e con la creazione quindi di un punto nodale di collegamento tra i vari segmenti dei possessi farnesiani dell’Italia centrale. A questo momento di fioritura economica della zona si devono anche i lavori pubblici come quelli realizzati per la cisterna di Fara in Sabina.
sulla nostra mappa interattiva