Artena (RM) Piana della Civita: mura poligonali
Artena (RM) Piana della Civita: mura poligonali
L'acropoli volsca, a 630 metri sul livello del mare, conosciuta più comunemente con il nome di "Piano della Civita" o più semplicemente con quello di "Civita" conserva notevoli avanzi di mura poligonali o ciclopiche, di opere di terrazzamento e di edifici del periodo volsco.
Gli studiosi sono in disaccordo nello stabilire quale fosse il nome dell'importante città situata in quei luoghi, le cui radici erano certamente nell'antico Latium, fra le valorose popolazioni volsche, che nel V e IV secolo a.C. osteggiarono l'espansione di Roma.
Fu distrutta dai Romani nel 404 a.C. e solo agli inizi del Medioevo, più in basso della Civita, nasce e si sviluppa Montefortino, che alla fine dell'VIII secolo e inizi del IX era un castello fortificato, più volte nominato durante le guerre tra le fazioni che devastarono la Campagna Romana fin oltre il Cinquecento.
sulla nostra mappa interattiva